lunedì 29 maggio 2017

Una mostra di bustine di zucchero in un'atmosfera fiabesca

Quella mattina del 19 dicembre 2015, l'imponente portone del Tempietto  si aprì e tante bustine di zucchero se ne stavano in bella mostra sugli espositori colorati, in attesa che i primi visitatori arrivassero ad ammirarle...




Grazie a tutti gli AMICI DI ZUCCHEROPOLI che negli anni hanno arricchito la mia collezione e hanno permesso tutto questo!
Rossella
  

giovedì 25 maggio 2017

La mia passione per le bustine di zucchero e la nascita di Zuccheropoli


Lo sapevate che il collezionismo di bustine di zucchero ha avuto inizio in Europa intorno al 1910 e che io ho cominciato a raccoglierle nel 1989?
Di solito i collezionisti  decidono di classificarle in base alla casa produttrice, ai luoghi e ai locali pubblicizzati,  alla dimensione e forma, o alla serie di appartenenza.
Nel mio piccolo conservo la collezione Zuccheropoli, in continua crescita, all’interno di raccoglitori/faldoni di cartone che hanno al loro interno cartelline trasparenti.
In genere le bustine di zucchero hanno forma rettangolare ma ce ne sono di quadrate, triangolari, rotonde, ovali, lunghe e sottili, cubi o zollette, coni, tetraedri, e addirittura a cuore o a forma di tazzina.
Inoltre possono contenere zucchero di barbabietola (bianco) oppure di canna.
Un’altra curiosità è che alcuni collezionisti preferiscono conservare le bustine  piene, altri vuote. Io faccio parte di quest’ultimi.
Di seguito alcune bustine della mia collezione…
 





 
Saluti da Zuccheropoli!

Rossella

La macchina organizzativa per Natale a Zuccheropoli è già in moto...

Ebbene sì!
Una piacevole serata, una buona pizza, tante risate e...la macchina organizzativa per
NATALE A ZUCCHEROPOLI si è messa ufficialmente in moto!
Continuate a seguirci.

Buone cose a tutti.
Rossella








 

lunedì 8 maggio 2017

Zuccheropoli 2017


La gran riuscita della manifestazione precedentemente realizzata, ha dato il via definitivo al fantastico viaggio di Zuccheropoli.
La macchina di Zuccheropoli è già in moto per organizzare il prossimo evento all’insegna della solidarietà.
Anche a dicembre 2017, infatti, sarà organizzato un evento dedicato a grandi e piccini a Velletri (RM).

Questa manifestazione, “Natale a Zuccheropoli”, sarà una nuova occasione per fare del bene a qualcuno di meno fortunato e una bella circostanza per stare in compagnia nel clima natalizio, assistere alla presentazione della nuova fiaba di Zuccheropoli, e osservare altre collezioni di bustine di zucchero che saranno esposte per l’occasione.

Grazie alle “Fatine” di Zuccheropoli, sarà allestita una pesca di beneficienza di cui il ricavato sarà devoluto per la medesima causa dell’intero progetto.
Quest’anno, viste le spiacevoli emergenze susseguitesi nel Centro Italia, si è pensato di donare i fondi raccolti alle popolazioni terremotate.
Inoltre abbiamo pensato di coinvolgere anche i bambini delle scuole elementari, in particolare degli alunni delle classi prima, seconda e terza elementare dei plessi scolastici di Velletri.

Spiegando le motivazioni che ci portano a realizzare e a credere in “Natale a Zuccheropoli”, volevamo incentivarli a realizzare un poster, uno per ogni classe, dal titolo “Un dolce natale per tutti”. Potranno dare libero sfogo alla loro creatività ed immaginazione nella realizzazione della loro creazione. Durante la manifestazione verrà allestita una mostra dei loro lavori che potranno essere così visionati dal pubblico.

Per non dimenticare...

Nel ns viaggio nella memoria, vorrei rammentarvi un pò cosa successe a Zuccheropoli 2015...

Dunque, nei giorni 19/20 dicembre 2015, presso il Tempietto del sangue a Velletri (RM), si è svolto il primo evento del progetto Zuccheropoli all’interno del quale è stato presentato il libro “La prima volta aZuccheropoli”.

Il fine ultimo di tutta la manifestazione era di svolgere due giorni di solidarietà per il progetto Vite Coraggiose della Fondazione Bambin Gesù di Roma.
Lo slogan infatti era: “Zuccheropoli: per non smettere di sognare un mondo migliore”!





Un suggestivo Tempietto bramantesco a fare da cornice a tante iniziative, quali laboratori di disegno curati dalla maestra Daniela Menaldo, mini conferenze su alimentazione e patologie infantili a cura della dottoressa Claudia Manzato, sul senso e sul linguaggio delle fiabe con la straordinaria Maria Lanciotti, sulle proprietà del miele, spiegate ai bambini magistralmente da Nerina Mazzeo, e sulla storia del suggestivo Tempietto e le 2 campane custodite al suo interno dallo studioso Tonino Parmeggiani.

Parte del ricavato è stato realizzato grazie ad un mercatino allestito per l’occorrenza, ricco di oggettini realizzati a mano da instancabili e preziosissime collaboratrici, che ha permesso ai numerosi visitatori di sostenere la causa e sentirsi parte di un sogno, portando a casa con sé un souvenir da Zuccheropoli!

La restante parte della somma devoluta è stata realizzata proprio grazie alla vendita del libro.
La manifestazione ha avuto un bel successo, sono stati tanti i bambini e i genitori che hanno partecipato e proprio questo ha spinto Zuccheropoli ad andare avanti!
Gli “Amici di Zuccheropoli” hanno partecipato attivamente all’evento producendo oggetti per il mercatino, realizzando biscotti e dolcetti e aiutando all’intero allestimento del Tempietto. Inoltre la presenza di alcuni di essi nella due giorni ha aiutato nell’accoglienza, nella spiegazione dell’evento, nella presentazione dell’esposizione della collezione.



Senza questi volenterosi aiutanti Zuccheropoli non potrebbe crescere.

Questa preziosa rete, come già detto in precedenza, risulta essenziale per la riuscita e la prosecuzione del grande viaggio di Zuccheropoli.



mercoledì 15 marzo 2017

Qualche passo indietro...

Ciao a tutti, oggi vorrei iniziare a raccontarvi la storia di Zuccheropoli.



Dunque, dovete sapere che  Zuccheropoli, un meraviglioso mondo di bustine di zucchero, nasce da una mia passione nel lontano 1989.
È proprio in quel periodo, infatti, che la collezione di bustine di zucchero inizia a prendere piede con le prime bustine e con le prime serie raccolte. La collezione diviene sempre più grande, e la passione per essa inizia a coinvolgere parenti, amici e conoscenti che da ogni luogo portano come souvenir una piccola bustina di zucchero.  La semplicità stessa del gesto è quella che porta al successo di questa grande collezione, che prenderà appunto il nome di Zuccheropoli.
E la cosa più bella di Zuccheropoli è proprio questa: la magia dell’amicizia ha creato questo fantastico mondo di bustine di zucchero.
Senza legami di amicizia e senza gli “Amici di Zuccheropoli” questa immensa raccolta non sarebbe mai potuta esistere e divenire così importante. Il 24 gennaio 2005, a diversi anni e con molte bustine in collezione, Zuccheropoli è lanciato anche online sul sito http://www.zuccheropoli.it/ nato per essere punto d’incontro tra collezionisti di bustine di zucchero o appassionati della materia e per far conoscere ad un più vasto pubblico la collezione.
Nel corso degli anni Zuccheropoli cresce sempre di più, facendo pensare di poterne realizzare qualcosa di più grande. Questa forte passione mi ha portato a scriverne dei libri per bambini che racchiudano, in qualche modo, la passione per il collezionismo di bustine di zucchero e che renda protagoniste proprio le bustine stesse. Il primo libro si intitola  “La prima volta a Zuccheropoli”, ed è stato pubblicato nel 2015, pensato soprattutto per i bambini, ma anche per quegli adulti che non hanno perso la voglia di sognare un mondo migliore. L’idea nasce proprio osservando il meraviglioso mondo dei più piccini e guardando la quotidianità con i loro occhi. Da qui si anima la fiaba che, attraverso un mondo fantastico, analizza ed affronta aspetti e temi della vita e i sentimenti dell’essere umano cercando di dare qualche piccolo insegnamento e consiglio sempre sotto forma di gioco. Da questo libro, dalla grande volontà di poter esporre, almeno in parte, la collezione di Zuccheropoli, dall'idea di sostenere la Fondazione dell'Ospedale Pediatrico Bambin Gesù di Roma, si sviluppa l’evento “La prima volta a Zuccheropoli” nel dicembre 2015. In seguito nasce una nuova fiaba, "Natale a Zuccheropoli”, dove nuovamente tutto il ricavato sarà devoluto in beneficienza per una diversa causa. All’interno di questo libro sono presenti anche i disegni dei bambini intervenuti alla precedente manifestazione che hanno donato la loro opera al progetto. Come il precedente, anche in questa fiaba, si osserva il mondo con gli occhi dei bambini per dare loro un piccolo messaggio sulle emozioni e sulla sfera affettiva degli essere umani.
Per ora è tutto! Ci sentiamo presto con nuove info sul progetto Zuccheropoli.
Rossella