lunedì 8 maggio 2017

Per non dimenticare...

Nel ns viaggio nella memoria, vorrei rammentarvi un pò cosa successe a Zuccheropoli 2015...

Dunque, nei giorni 19/20 dicembre 2015, presso il Tempietto del sangue a Velletri (RM), si è svolto il primo evento del progetto Zuccheropoli all’interno del quale è stato presentato il libro “La prima volta aZuccheropoli”.

Il fine ultimo di tutta la manifestazione era di svolgere due giorni di solidarietà per il progetto Vite Coraggiose della Fondazione Bambin Gesù di Roma.
Lo slogan infatti era: “Zuccheropoli: per non smettere di sognare un mondo migliore”!





Un suggestivo Tempietto bramantesco a fare da cornice a tante iniziative, quali laboratori di disegno curati dalla maestra Daniela Menaldo, mini conferenze su alimentazione e patologie infantili a cura della dottoressa Claudia Manzato, sul senso e sul linguaggio delle fiabe con la straordinaria Maria Lanciotti, sulle proprietà del miele, spiegate ai bambini magistralmente da Nerina Mazzeo, e sulla storia del suggestivo Tempietto e le 2 campane custodite al suo interno dallo studioso Tonino Parmeggiani.

Parte del ricavato è stato realizzato grazie ad un mercatino allestito per l’occorrenza, ricco di oggettini realizzati a mano da instancabili e preziosissime collaboratrici, che ha permesso ai numerosi visitatori di sostenere la causa e sentirsi parte di un sogno, portando a casa con sé un souvenir da Zuccheropoli!

La restante parte della somma devoluta è stata realizzata proprio grazie alla vendita del libro.
La manifestazione ha avuto un bel successo, sono stati tanti i bambini e i genitori che hanno partecipato e proprio questo ha spinto Zuccheropoli ad andare avanti!
Gli “Amici di Zuccheropoli” hanno partecipato attivamente all’evento producendo oggetti per il mercatino, realizzando biscotti e dolcetti e aiutando all’intero allestimento del Tempietto. Inoltre la presenza di alcuni di essi nella due giorni ha aiutato nell’accoglienza, nella spiegazione dell’evento, nella presentazione dell’esposizione della collezione.



Senza questi volenterosi aiutanti Zuccheropoli non potrebbe crescere.

Questa preziosa rete, come già detto in precedenza, risulta essenziale per la riuscita e la prosecuzione del grande viaggio di Zuccheropoli.



mercoledì 15 marzo 2017

Qualche passo indietro...

Ciao a tutti, oggi vorrei iniziare a raccontarvi la storia di Zuccheropoli.



Dunque, dovete sapere che  Zuccheropoli, un meraviglioso mondo di bustine di zucchero, nasce da una mia passione nel lontano 1989.
È proprio in quel periodo, infatti, che la collezione di bustine di zucchero inizia a prendere piede con le prime bustine e con le prime serie raccolte. La collezione diviene sempre più grande, e la passione per essa inizia a coinvolgere parenti, amici e conoscenti che da ogni luogo portano come souvenir una piccola bustina di zucchero.  La semplicità stessa del gesto è quella che porta al successo di questa grande collezione, che prenderà appunto il nome di Zuccheropoli.
E la cosa più bella di Zuccheropoli è proprio questa: la magia dell’amicizia ha creato questo fantastico mondo di bustine di zucchero.
Senza legami di amicizia e senza gli “Amici di Zuccheropoli” questa immensa raccolta non sarebbe mai potuta esistere e divenire così importante. Il 24 gennaio 2005, a diversi anni e con molte bustine in collezione, Zuccheropoli è lanciato anche online sul sito http://www.zuccheropoli.it/ nato per essere punto d’incontro tra collezionisti di bustine di zucchero o appassionati della materia e per far conoscere ad un più vasto pubblico la collezione.
Nel corso degli anni Zuccheropoli cresce sempre di più, facendo pensare di poterne realizzare qualcosa di più grande. Questa forte passione mi ha portato a scriverne dei libri per bambini che racchiudano, in qualche modo, la passione per il collezionismo di bustine di zucchero e che renda protagoniste proprio le bustine stesse. Il primo libro si intitola  “La prima volta a Zuccheropoli”, ed è stato pubblicato nel 2015, pensato soprattutto per i bambini, ma anche per quegli adulti che non hanno perso la voglia di sognare un mondo migliore. L’idea nasce proprio osservando il meraviglioso mondo dei più piccini e guardando la quotidianità con i loro occhi. Da qui si anima la fiaba che, attraverso un mondo fantastico, analizza ed affronta aspetti e temi della vita e i sentimenti dell’essere umano cercando di dare qualche piccolo insegnamento e consiglio sempre sotto forma di gioco. Da questo libro, dalla grande volontà di poter esporre, almeno in parte, la collezione di Zuccheropoli, dall'idea di sostenere la Fondazione dell'Ospedale Pediatrico Bambin Gesù di Roma, si sviluppa l’evento “La prima volta a Zuccheropoli” nel dicembre 2015. In seguito nasce una nuova fiaba, "Natale a Zuccheropoli”, dove nuovamente tutto il ricavato sarà devoluto in beneficienza per una diversa causa. All’interno di questo libro sono presenti anche i disegni dei bambini intervenuti alla precedente manifestazione che hanno donato la loro opera al progetto. Come il precedente, anche in questa fiaba, si osserva il mondo con gli occhi dei bambini per dare loro un piccolo messaggio sulle emozioni e sulla sfera affettiva degli essere umani.
Per ora è tutto! Ci sentiamo presto con nuove info sul progetto Zuccheropoli.
Rossella

giovedì 9 marzo 2017

Natale a Zuccheropoli è anche in versione eBook

Cari amici,
vi volevo informare che da oggi la mia fiaba Natale a Zuccheropoli è disponibile anche in versione eBook!
Ecco il link per visualizzare la pagina su ilmiolibro.it

 
 
 
Ci sentiamo presto!
Intanto buone cose a tutti.
Rossella 

giovedì 19 gennaio 2017

Prime recensioni al mio Natale a Zuccheropoli

La fiaba è su ilmiolibro.it solo da ieri e oggi ha già 1 commento, 1 recensione ed è stata presentata nell'Home Page del sito.
Che bello!
Tanti nuovi amici ci stanno raggiungendo a Zuccheropoli...

Rossella



  

mercoledì 18 gennaio 2017

Natale a Zuccheropoli è su ilmiolibro.it!

Eccoci qua!
Vi comunico in anteprima che la fiaba è online:-)

Potete cliccare qui per vedere l'anteprima.
Fatemi sapere cosa ne pensate, ok?

Nel corso dell'anno poi vi aggiornerò su tutte le iniziative legate alla fiaba a cui sarete invitati personalmente a partecipare.

Ci vediamo a Zuccheropoli dunque...
A presto
Rossella   

giovedì 22 dicembre 2016

Buone Feste!

Un caro saluto a tutti voi e tanti auguri di buon Natale.
Vi auguro giornate piene di serenità e d'amore.
Arrivederci  al nuovo anno!

Rossella

giovedì 14 luglio 2016

Zuccheropoli, e la fiaba continua...

...questa potrebbe essere la copertina della nuova fiaba...
Che ne dite?
Siete pronti per tornare a Zuccheropoli?


A presto con nuovi aggiornamenti:-)

Rossella